LE UOVA ALZANO DAVVERO IL COLESTEROLO?
Le uova alzano davvero il colesterolo? Sono dannose per la salute cardiovascolare?
Le uova sono un alimento ricco di nutrienti, oggetto di dibattito nel corso degli anni soprattutto per quanto riguarda il contenuto di colesterolo del tuorlo ed il suo impatto sulle malattie cardiovascolari che rimangono la principale causa di mortalità nel mondo, con circa 19 milioni di decessi all’anno a loro attribuibili.
In effetti il tuorlo di un uovo da 50 g contiene circa 185 mg di colesterolo (il bianco non ne contiene) mentre il limite massimo di assunzione secondo le Linee Guida è fissato a 300 mg giornalieri.
COSA DICE LA SCIENZA A RIGUARDO?
Gli studi, come è normale che sia, non sono sempre concordi nelle loro conclusioni ma sono ormai anni che vengono pubblicati importanti articoli scientifici che “riabilitano” il consumo di uova, tenendo conto del fatto che il colesterolo alimentare influisce al massimo un 20-25% sui livelli sierici e che tutto il resto è prodotto a livello endogeno.
Il corpo ha una sua intelligenza e, nel caso di una maggiore assunzione di colesterolo con la dieta, i sistemi di autoregolazione dovrebbero diminuirne la produzione, anche se sembra che variazioni genetiche nella regolazione di questi meccanismi possano influenzare la risposta all’assunzione dietetica di colesterolo: ci sono persone che sono soggette ad un rialzo maggiore della colesterolemia in seguito all’assunzione di colesterolo alimentare rispetto alla maggior parte della popolazione che sembra mostrare cambiamenti da moderati a minimi e soprattutto rapporti tra LDL (colesterolo “cattivo”) e HDL (colesterolo “buono”) che rimangono bilanciati.
In uno studio pubblicato su Nutrients nel 2018 (Dietary Cholesterol, Serum Lipids, and Heart Disease: Are Eggs Working for or Against You? ) si conclude che “recenti studi di intervento con le uova dimostrano che il colesterolo alimentare aggiuntivo non influisce negativamente sui lipidi sierici e, in alcuni casi, sembra migliorare la funzionalità dell’HDL”. Più recentemente nel convegno dell’American College of Cardiology) di aprile 2024 è stato presentato uno studio ( https://www.acc.org/…/eggs-may-not-be-bad-for-your…) dove emergono addirittura potenziali benefici per la salute cardiovascolare nel mangiare uova fortificate (nello studio ne sono state somministrate 12 a settimana ad un gruppo e meno di due all’altro), essendo emersi aumenti del colesterolo HDL e riduzioni del colesterolo LDL.
Ovviamente tutto ciò necessita di ulteriori studi e dobbiamo anche considerare come cuciniamo le uova e a quali alimenti le associamo: ovviamente una cosa sarà consumare un uovo alla coque ed una cosa sarà un uovo fritto con il bacon!
CONSUMO CONSAPEVOLE
Per mia esperienza, è fondamentale avere una visione a 360° e smettere di cercare un “singolo alimento colpevole” di un particolare stato di salute, quando magari nella nostra alimentazione sono presenti cibi processati pubblicizzati come “light”, “dietetici” o con altri claims similari, la nostra dieta è carente di verdura, frutta fresca e cibo integrale, ricca di grassi saturi di origine animale, non facciamo attività fisica, fumiamo ed, in sintesi, non abbiamo uno stile di vita che possa essere considerato protettivo per le malattie cardiovascolari e non solo.
Ricordiamoci inoltre che il profilo lipidico ematico è sbilanciato soprattutto dal consumo di alte quantità di acidi grassi saturi e acidi grassi trans (latticini, carne, prodotti industriali), ma anche di zuccheri semplici che inducono picchi glicemici con conseguenti picchi di produzione di insulina che a sua volta induce sintesi di colesterolo.
QUANTE UOVA CONSUMARE A SETTIMANA?
Le linee guida della Società italiana di Nutrizione, nella sua ultima revisione, raccomandano fino a 4 uova alla settimana ma ci sono studi che non rilevano effetti negativi anche con il consumo di un uovo al giorno o anche più. Come sempre la dieta va personalizzata, tenendo conto della situazione clinica di ogni paziente e degli alimenti a cui associamo le uova.
Ricordiamoci che le uova sono una fonte anche di proteine di alta qualità, vitamine (come la vitamina A, vitamine del gruppo B tra cui la B12, la vitamina D, ecc.) e minerali (come il selenio) oltre a contenere una buona quantità di grassi poli e monoinsaturi (in particolare acido oleico) ed antiossidanti come la luteina e la zeaxantina, benefici per la salute degli occhi.
CHE UOVA COMPRARE?
Solo uova biologiche sia per motivi di salute che etici, evitando di acquistarle soprattutto da produttori che adottino sistemi in gabbia a carattere intensivo che compromettano il benessere degli animali e la qualità dell’alimento. L’ideale è conoscere chi le produce
E SE SCELGO DI MANGIARE SOLO ALIMENTI VEGETALI?
E’ posizione dell’American Dietetic Association che le diete vegetariane o vegane correttamente pianificate possano essere adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possano conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie comprese quelle cardiovascolari.
Spesso queste scelte dietetiche sono dovute ad importanti motivi etici ma, anche in questo caso, è importante affidarsi ad una figura sanitaria come un nutrizionista che conosca molto bene questi tipi di diete (io le studio da più di 30 anni) e sappia consigliarvi anche opportune integrazioni.